- Home
Automazione del dato
L’automazione dei dati e i sistemi integrati di trasmissione delle informazioni sono applicabili diversi settori. E2G srl sviluppa soluzioni personalizzate che rispondono alle esigenze e ai bisogni dei clienti studiando soluzioni mirate per la tua azienda.
E2G si avvale delle migliori tecnologie disponibili sul mercato mondiale e garantisce un elevata qualità dei prodotti e dei sistemi utilizzati.

Retail & commerce
- Inventario
- Evasione ordini
- Pagamenti Pos
- Click&collect

Magazzino
- Ricevimento merci
- Picking&delivery
- Analisi danneggiamenti
- Gestione ordini

Ricettivo & ristorazione
- Comunicazione e trasmissione ordini
- Inventario e magazzino
- Carte fedeltà e badge accesso
- Ordini manutenzione

Sanità
- Identità pazienti
- Somministrazione farmaci
- Gestione cartelle, farmacie e materiali
- Comunicazioni esterne

Trasporti
- Flotte e consegne
- Ritiro e consegna
- Track&Trace
- Mancate consegne
Automotive
- Controllo produzione
- Network connection
- Marcatura prodotti
- Verifica qualità
La competizione è sempre più elevata, produrre prodotti ad altissima qualità richiede grandi investimenti in risorse economiche e tecnologiche. Eppure, non è più sufficiente avere prodotti di qualità. Oggi bisogna essere in grado di certificare la provenienza, la produzione e l’installazione dei singoli componenti. Perché il mercato e i consumatori sono sempre più attenti e sensibili a temi come la tracciabilità e rintracciabilità dei componenti.
Per garantire la massima qualità nel modo dell’automotive serve precisione in catena di montaggio e il pieno controllo dell’efficienza della produzione.
Se si verifica un problema di qualità, il produttore deve porre rimedio intervenendo il prima possibile. Non rispondere velocemente o in modo approssimativo farà perdere fiducia nei consumatori o nei partner aziendali, causando un problema ancora più grande.
Avere a portata di mano tutte le informazioni riguardanti il processo produttivo, dall’arrivo della merce, ai risultati delle ispezioni fino alla spedizione, permette di avere una produzione più efficiente e una qualità maggiore. Così come conoscere lo stato di manutenzione delle attrezzature e dei macchinari permette di mantenere e stabilizzare la qualità dei prodotti.
Food and beverage
- Tracciabilità e rintracciabilità
- Gestione lotti
- Gestione magazzino
- Comunicazioni
Nel settore food&beverage la tracciabilità non è più un optional. Certificare che il proprio prodotto non abbia subito sofisticazioni ed è prodotto con materie prime di qualità, è uno dei maggiori vantaggi competitivi sul mercato. Il consumatore è sempre più attento e vuole sempre maggiori informazioni. I canali di comunicazione aumentano e sono sempre più immersivi. Per questo la verifica e il controllo durante tutto il ciclo produttivo deve essere sempre più efficiente e automatizzata.
Poter avere in tempo reale temperature e densità del prodotto in lavorazione, avere certezza del rispetto delle ricette, così come la comunicazione agli istituti competenti circa i volumi prodotti sono solo alcune delle semplificazioni legate alla digitalizzazione del processo produttivo.
Nella produzione di bevande, come vino e birra, è fondamentale seguire il processo produttivo dall’arrivo della materia prima, fino all’imbottigliamento e all’uscita del prodotto finito, avendo la certezza di quanto succede durante la trasformazione e la fermentazione.
La tracciabilità interna diventa uno strumento di competitività e di razionalizzazione dei sistemi produttivi, nonché di valorizzazione delle produzioni di qualità.
L’obbligo di fornire alcune informazioni ai consumatori rende indispensabile il trasferimento dei dati dal sistema di produzione/trasformazione alle etichette prodotto.
Gestione rifiuti
- Acquisizione rifiuti
- Differenziazione e valorizzazione
- Processo di smistamento
- Tracciabilità e rintracciabilità dei rifiuti
La gestione dei rifiuti e la loro trasformazione in materie prime secondarie è un tema sempre più attuale. Dal punto di vista ambientale e legislativo assistiamo alla volontà di creare un’economia circolare sempre più efficiente e sotto controllo. La digitalizzazione è un’istanza attuale anche in questo settore.
Misurare i flussi di materia ed energia è condizione imprescindibile per orientare la pianificazione, la prevenzione e la valorizzazione delle materie prime secondarie.
Poter gestire tutti i processi di acquisizione, trasformazione e smistamento permette di rendere efficiente un settore in cui l’automatizzazione non è ancora entrata a pieno regime, nonostante il SISTRI 2009 introduca già il concetto di tracciabilità e di integrazione dei dati per garantire un maggior controllo.
Il processo di trasformazione del rifiuto in materia prima secondaria produce valore economico e ambientale. Avere a portata di mano tutte le informazioni, dal conferimento del rifiuto fino alla trasformazione e spedizione, permette di ottimizzare i processi rendendoli sempre più efficienti e con un minore impatto ambientale.
Industrie meccaniche
- Tracciamento processi
- Network connection
- Verifica qualità
- Gestione commesse
Tempi ristretti e alta qualità sono le parole d’ordine di questo momento. Organizzare il lavoro e avere sotto controllo tutti i passaggi diventa fondamentale per garantire tempi di consegna e qualità delle commesse. Il ciclo produttivo può essere continuo in alcuni momenti dell’anno o sempre, tutto dipende dall’efficienza e dal controllo dell’impianto produttivo.
Nell’industria meccanica, inoltre, c’è estremo bisogno di avere sicurezza e precisione nella lavorazione dei pezzi e la tracciabilità completa del processo produttivo.
Gestire la produzione con processi avanzati significa gestire la produzione a commessa, lotti con specifiche caratteristiche tecniche, rilevamento tempi e avanzamento produzione, ottimizzazione delle scorte e controllo completo dei flussi dei materiali.
Lo stabilimento produttivo di oggi è più complesso di un tempo e richiede conoscenza e agilità. È sempre più necessario monitorare e ottimizzare ogni processo, bene e risorsa con la massima precisione.
Magazzino
- Ricevimento merci
- Picking&delivery
- Analisi danneggiamenti
- Gestione ordini
Retail & commerce
- Inventario
- Evasione ordini
- Pagamenti Pos
- Click&collect
Ricettivo & ristorazione
- Comunicazione e trasmissione ordini
- Inventario e magazzino
- Carte fedeltà e badge accesso
- Ordini manutenzione
Sanità
- Identità pazienti
- Somministrazione farmaci
- Gestione cartelle, farmacie e materiali
- Comunicazioni esterne
Settori
Tracciabilità
Attualmente la Tracciabilità è obbligatoria nel settore alimentare e farmaceutico. Ci sono altri settori in cui è molto consigliata come nell’Automotive, per ottenere un vantaggio competitivo con la certificazione ISO 9002, e nel settore dell’Industria meccanica con la ISO 9001.
Il vantaggio competitivo di E2G srl è quello di saper integrare i diversi strumenti di etichettatura e tracciatura con impianti e sistemi operativi e meccanici.

Food and beverage
- Tracciabilità e rintracciabilità
- Gestione lotti
- Gestione magazzino
- Comunicazioni
Scopri di più

Automotive
- Controllo produzione
- Network connection
- Marcatura prodotti
- Verifica qualità
Scopri di più

Industrie meccaniche
- Tracciamento processi
- Network connection
- Verifica qualità
- Gestione commesse
Scopri di più

Gestione rifiuti
- Acquisizione rifiuti
- Differenziazione e valorizzazione
- Processo di smistamento
- Tracciabilità e rintracciabilità dei rifiuti
Scopri di più
Trasporti
- Flotte e consegne
- Ritiro e consegna
- Track&Trace
- Mancate consegne